top of page

Budget e matrimoni

Immagine del redattore: Gian Nicola BeraldoGian Nicola Beraldo

Pianificare un matrimonio può essere stressante, specialmente avendo un occhio di riguardo per il budget complessivo. Se poi il nostro sogno è quello di volare dall’altra parte dell’Italia o di andare addirittura all’estero, beh, i problemi si complicano e tutto sembra più impegnativo. Abbiamo dato un’occhiata alle possibili soluzioni e abbiamo trovato alcuni suggerimenti che potrebbero davvero far risparmiare qualche soldino.



La location


Scegliere il luogo giusto per cerimonia e ricevimento è una delle decisioni più importanti nella pianificazione del tuo matrimonio. Da questa scelta dipenderanno molte altre decisioni, quindi è bene valutare con la dovuta attenzione tenendo presente un po’ di cose.

Prova a prendere in considerazione i mesi di “bassa stagione”, cioè quelli che vanno da novembre ad aprile: potresti anche spendere la metà di quanto spenderesti in alta stagione da maggio a settembre.

Considera di fare la cerimonia infra settimanalmente: il fine settimana costa sempre di più, ovunque, specialmente sotto le feste fa in modo che la cerimonia e il luogo del ricevimento siano molto vicini o addirittura se riesci, cerca di far svolgere la cerimonia direttamente in location, così potrai risparmiare tutte le spese accessorie per eventuali spostamenti in pullman per amici e parenti.


Il ristoro


Il menu è una componente fondamentale per la buona riuscita della festa. Ovviamente le bevande (alcoliche e non) sono il 50% del menù, e se è vero che non è piacevole vedere gli invitati in preda ai fumi dell’alcol, è anche vero che vederli scontenti per le porzioni ridotte o forzatamente variegate può essere un elemento penalizzante nel ricordo complessivo della giornata.

Equilibrio deve essere la parola d’ordine anche per il budget. Esattamente come abbiamo visto per la sede, anche per il menù la scelta del periodo di bassa stagione aiuterà a tenere sotto controllo le spese per il catering.

Prendi in considerazione un catering veicolato, ovvero esterno alla location: può darsi benissimo che l’ottimizzazione sia migliore in termini di qualità culinaria e che il budget sia addirittura favorevole. Confrontare più preventivi è sempre una buona scelta.


La musica


La musica è una componente fondamentale per la buona riuscita della festa, specialmente se saranno presente molti invitati fra i 20 e i 40 anni. Valuta in base alla location e ai tuoi invitati se la scelta debba ricadere sulla musica da vivo o su un DJ.

Dal punto di vista del budget, un DJ ti costerà sicuramente meno rispetto a una band jazz. D’altra parte la qualità estetica del tuo matrimonio sarà indubbiamente più raffinata ed elegante con i musicisti che suonano musica dal vivo. Il budget e il genere di divertimenti che vuoi ottenere potranno darti indicazioni sulla scelta più adeguata.

I DJ generalmente sanno coinvolgere i giovani nei balli e nei divertimenti. In base alla tua conoscenza degli ospiti valuta se preferirai che i tuoi ospiti cantino, ballino o facciano entrambe le cose.

Per ogni esigenza generalmente è possibile trovare la soluzione migliore, tutto dipende dal saper individuare le possibilità, le soluzioni e il budget.

Come dicono gli americani “first things first”, prima le cose importanti e poi tutto il resto. Budget permettendo.

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


bottom of page